Materiale didattico per i corsi di Kung Fu
Questa raccolta di informazioni è una base di quello che si deve conoscere per praticare arti marziali cinesi tradizionali e moderne, ci tengo a sottolineare che non avete scoperto un corso di Kung Fu online ma un supporto alla pratica durante i corsi, quando gli allievi sono troppo presi dal “fare” da non segnarsi i termini tecnici.
La nostra scuola, quale è il percorso marziale e i maestri del nostro lignaggio che lo hanno generato e grazie alle cui esperienze oggi siamo qui ad imparare e trasmettere qualcosa che va oltre il combattimento.
Cominciamo subito a sfatare un mito.
KUNG FU non vuol dire ARTE MARZIALE o combattere come Bruce Lee o Po il panda; KUNG FU vuo dire PERIZIA, BRAVURA RAGGIUNTA CON DURO LAVORO.
Ma film e cartoni animati ci hanno imbrogliato? Ni…hanno contratto il termine per renderlo più appetibile.
La definizione corretta è KUNG FU WU SHU – ABLITÀ RAGGIUNTA CON IMPEGNO E DURO LAVORO NELL’ARTE DELLA GUERRA (ARTE MARZIALE).
TERMINI TECNICI
NOME TECNICA | SIGNIFICATO |
SHUANG CHONG QUAN | DOPPI PUGNI DIRETTI |
CHONG QUAN | PUGNO DIRETTO |
HENG QUAN | PUGNO CIRCOLARE |
CHAO QUAN | PUGNO GANCIO MONTANTE |
PI QUAN | PUGNO A MARTELLO |
ZA QUAN | PUGNO BATTUTO NELLA MANO |
ZHAI QUAN | PUGNO AFFONDANTE |
SHANGQUAN | PUGNO VERSO L’ALTO |
BIANQUAN | PUGNO FRUSTATO |
FENG YUAN QUAN | PUGNO DELLA FENICE |
ZUAN QUAN | PUGNO CON DITO MEDIO LEGGERMENTE FUORI |
GOU SHOU | GANCIO DIETRO |
NOME TECNICA | SIGNIFICATO |
MABU | POSIZIONE DEL CAVALIERE |
GONGBU | POSIZIONE DELL’ARCIERE |
PUBU | POSIZIONE RADENTE |
XUBU | POSIZIONE CON PESO DIETRO |
XIEBU | POSIZIONE INCROCIATA |
PANMABU | POSIZIONE MEZZO CAVALIERE |
DULIBU | POSIZIONE SU UN PIEDE |
QILONGBU | POSIZIONE CON GINOCCHIA VERSO ESTERNO CAVALCARE IL DRAGO |
DING BU | POSIZIONE ERETTA IN PIEDI GIUNTI |
GUI BU | POSIZIONE CON PIEDI UNITI ED UNO ALZATO |
GAO XU BU | POSIZIONE IN PIEDI APERTI |
KAI SHOU | POSIZIONE ERETTA CON MANI APERTE PER ESEGUIRE ADOTTATA PER CALCI DIDATTICI |
NOME TECNICA | SIGNIFICATO |
ZHENGTI TUI | CALCIO FRONTALE GAMBA SALE TESA CON PUNTA DEL PIEDE TIRATA ALL’INDIETRO |
WAI BAI TUI | CALCIO INTERNO ESTERNO |
LI HE TUI | CALCIO ESTERNO INTERNO |
TAN TUI | CALCIO FRONTALE A MOLLA CON PUNTA DEL PIEDE IN ALLUNGO |
DENG TUI | CALCIO FRONTALE CON TALLONE CHE SPINGE |
CE CHUAI TUI | CALCIO LATERALE |
CHABU CE CHUAI TUI | CALCIO LATERALE CON PASSO INCROCIATO |
CE DING TUI | CALCIO CIRCOLARE |
GOU TUI | SPAZZATA AVANTI |
PAI JIAO | CALCIO FRONTALE BATTUTO,GAMBA LEGGERMETE FLESSA E PIEDE IN ALLUNGO |
FEI JIAO | PAI JIAO IN VOLO BATTUTO (TRADOTTO = PIEDE VOLANTE) |
TIAO YAO TANTUI E DENTUI | CALCIO COME DI BASE MA IN VOLO DA FERMO |
HOU DENG TUI | CALCIO COME DENG TUI MA CHE SPINGE INDIETRO, GINOCCHIA SI SFIORANO, PUNTA DEL PIEDE VERSO IL BASSO E ANCHE BEN ALLINEATE (ANCHE CHIAMATO CALCIO DEL CAVALLO) |
HOUSAU TUI | SPAZZATA INDIETRO |
GOU TUI | SPAZZATA AVANTI (PIEDE A GANCIO) |
XUANG FENG JIAO | CALCIO ESTERNO INTERNO IN VOLO BATTUTO |
HOU CE CHUAI TUI | CALCIO LATERALE INDIETRO GIRATO |
TIAO YAO HOU DENG TUI | CALCIO INDIETRO IN VOLO |
CHAI TUI | CALCIO FRONTALE CHE SCHIACCIA CON PIEDE E ANCA RUOTATA |
TENG KONG BAILIAN JIAO | CALCIO INTERNO ESTERNO SALTATO IN VOLO |
HOU BALIEN TUI | CALCIO CIRCOLARE RIVOLTATO 360° |
LIAO TUI | CALCIO A UNCINO |
XUAN ZI | CALCIO A FARFALLA |
CE TI TUI | È COME ZHENGTI TUI MA LATERALE |
NOME TECNICA | SIGNIFICATO |
CHUAN SHIN | INVERSIONE SENSO DI MARCIA ED ESEGUO L’ULTIMA TECNICA GIÀ EFFETTUATA |
CHABU | SPOSTAMENTO CON PASSO INCROCIATO DIETRO |
GAIBU | SPOSTAMENTO CON PASSO INCROCIATO AVANTI |
HUA BU | SPOSTAMENTO SCIVOLATO LATERALE |
JING BU | SPOSTAMENTO CON PIEDI CHE SI TOCCANO IN ARIA |
TYAO BU TI YI | PRIMO SPOSTAMENTO SALTATO |
TYAO BU TI ER | SECONDO SPOSTAMENTO SALTATO |
TUI BU | SPOSTAMENTO INDIETREGGIANDO |
NOME TECNICA | SIGNIFICATO |
TUI ZHANG: | TUI ZHANG: PALMO CHE COLPISCE FRONTALMENTE, CON LA MANO APERTA |
TIAO ZHANG: | TIAO ZHANG: PALMO CHE SALE DIRITTO POI SI GIRA E SPINGE (ULTIMA TECNICA WU BU QUAN) |
AN ZHANG: | AN ZHANG: PALMO CHE SPINGE/SCHIACCIA VERSO IL BASSO |
PAI ZHANG | PAI ZHANG: PALMO CHE SPOSTA LATERALMENTE (RICORDARSI DI COPRIRE SEMPRE LA LINEA CENTRALE) |
CHA ZHANG | CHA ZHANG: PALMO CHE COLPISCE COME SE STESSIMO IMPUGNANDO UNA LANCIA |
LIAO ZHANG | PALMO CHE COLPISCE IN BASSO (AI GENITALI) |
WAI ZHANG | PARATA MEDIA INTERNO ESTERNO CON PALMO VERSO L’ESTERNO |
NEI ZHANG | PARATA MEDIA ESTERNO INTERNO CON PALMO APERTO |
LIANG ZHANG | PALMO CHE INTERCETTA |
CE ZHANG | COLPO DI PALMO LATERALE |
NOME TECNICA | SIGNIFICATO |
QIAN GUN FAN | CADUTA IN AVANTI |
HOU GUN FAN | CADUTA INDIETO |
QIAN GUN FAN TI ER | CADUTA CON PONTE |
TIAO YAO QIAN GUN FAN | CADUTA IN VOLO |
CE GUN FA | CADUTA LATERALE |
HOU GUN FAN TI ER | CADUTA INDIETRO CON SOLLEVAMENTO |
CE KONG FAN | RUOTA SENZA MANI |
CE SHOU FAN | RUOTA CON MANI |
NOME | SIGNIFICATO |
YIFU | DIVISA |
YAO DAI | CINTURA |
HEI YAO DAI | CINTURA NERA |
WU SHU GUAN | PALESTRA |
YANG | POSIZIONE AL SOLE DELLA COLLINA |
YIN | POSIZIONE ALL’OMBRA DELLA COLLINA |
BAO QUAN LI | SALUTO |
NEIJIA | STILI INTERNI (FAMIGLIA INTERNA) |
WAIJIA | STILI ESTERNI (FAMIGLIA ESTERNA) |
NANQUAN | STILI DEL SUD (PUGILATO DEL SUD) |
BEIQUAN | STILI DEL NORD (PUGILATO DEL NORD) |
CHUANTONGWUSHU | STILI TRADIZIONALI |
JINDAIWUSHU | STILI MODERNI |
YU BEI SHI | PREPARAZIONE PER IL SALUTO |
JINGLI | ESGUIRE INCHINO |
ZAI JIAN | ARRIVEDERCI |
XIE XIE | GRAZIE |
TAOLU | CONCATENAZIONI CODIFICATE (FORMA/FORMULA) |
DUILIAN DA | DUELLI LAVORATI IN COPPIA |
JI JI SHI | POSIZIONE DI GUARDIA |

SEQUENZE DI BASE -
BUXIN TI YI
KAIBU APERTURA PIEDI PARALLELI LARGHEZZA DELLE SPALLE,
MABU (SPECIFICO APERTURA IL DOPPIO DELLA KAIBU)
RUOTO LE ANCHE E I PIEDI IN GONGBU SX,
RITORNO IN MABU,
RUOTO LE ANCHE E I PIEDI IN GONGBU DX,
UNISCO I PIEDI A DX (PINGBU) APRO XUBU,
UNISCO I PIEDI A SX (PINGBU) APRO XUBU,
INCROCIO CHABU E SCENDO IN XIEUBU (PIEDE DX DIETRO), RIALZO IN KAIBU,
VELOCEMENTE XIEBU ALTRA DIREZIONE (PIEDE SX DIETRO), RITORNO IN KAIBU,
UNISCO I PIEDI VERSO IL PIEDE SX ALZO IL GINOCCHIO IN DULIBU, A 45 GRADI VS DX
UNISCO I PIEDI VERSO IL PIEDE DX ALZO IL GINOCCHIO IN DULIBU A 45 GRADI VS SX
TORNO IN KAIBU
CHIUSURA
QUAN FA
KAIBU – PIEDI PARALLELI LARGHEZZA SPALLE, PUGNI CHIUSI AI RENI GOMITI INDIETRO COME PER TIRARE DUE GOMITATE,
SHUANG CHONG QUAN – DOPPIO PUGNO AVANTI E RITORNO IN POSIZIONE,
CHONG QUAN DESTRO – PUGNO COLPISCE RUOTANDO, BUSTO CHE RUOTA, COLPISCE IN CENTRO NOCCHE ALLINEATE CON L’AVAMBRACCIO,RITORNO IN POSIZIONE INIZIALE,
CHONG QUAN SINISTRO
HENG QUAN DESTRO – PUGNO CORRE IN LINEA CON LA SPALLA E ALLA FINE RUOTA LEGGERMENTE COPLENDO CON LE NOCCHE, BUSTO CHE RUOTA,RITORNO IN POSIZIONE INIZIALE,
HENG QUAN SINISTRO
PI QUAN DESTRO – PUGNO CHE SCENDE DALL’ALTO CARICATO DEL PESO DEL CORPO FLETTENDO LEGGERMENTE LE GAMBE,
PI QUAN SINISTRO
ZHAI QUAN DESTRO – DA PI QUAN SINISTRO CARICO FACENDO TUTTO IL GIRO IL PUGNO DESTRO CHE RIPASSA DAL RENE DESTRO PER POI ANDARE VERSO L’ALTO, LA MANO SINISTRA VICINO ALLA SPALLA DESTRA PER PARARE
ZHAI QUAN SINSTRO
ZA QUAN DESTRO – SOLLEVO PUGNO DESTRO VERSO L’ALTO IN CONTEMPORANEA ESEGUO DULIBU, DESTRA BRACCIO SINISTRO SI APRE E POI CHIUDO, APPOGGIO IL PIEDE CON FORZA BATTO IL PUGNO NEL PALMO, SPIEGAZIONE: IL PALMO INTERCETTA UN PUGNO CHE ANDIAMO A COLPIRE ESEGUENDO UNA ROTTURA.
ZA QUAN SINISTRO
TAOLU (FORME)
Xiao Lu
La tradizuone del temine XIAO è piccolo, minore. LU si traduce come “strada”, il primissimo Taolu insegnato ai bambini nel corso di wushu shaolin con l’intento di “instradarli” appunto verso l’apprendimento dell’arte marziale. Contiene già posizioni, parate e attacchi e un breve accenno di fa sheng (uso della voce durante un attacco).
Changquan
(长拳, Pugno lungo) è un termine legato alle arti marziali cinesi che, comunemente, sta a designare uno stile codificato da gare del wushu moderno.
Il programma di Changquan è diviso in 3 livelli a cui corrispondo 3 taolu.
Changquan TI YI
è la prima forma codificata (16 movimenti) insegnata nel corso Junior più elaborata di WU BU QUAN richiede aver sviluppato buone doti di adattamento e propriocezione.
Chang Quan TI ER seconda parte del programma di Chang quan
LUO HAN QUAN 罗汉拳
Pugilato dei discepoli di Buddha-Arhat
Forma tradizionale di Shaolin Quan
“Pugno cannone dei Tre Imperatori” Forma antica di Shaolin Quan
L’ossatura avanzata delle nostre forme antiche tradizonali.
Qui voglio inserire un cameo, il mio Maestro Marco Gamuzza che esegue Pao Quan, in cina. Lustratevi gli occhi.
Bafaquan八法拳
“pugilato degli otto metodi” è un sistema di arti marziali cinesi sviluppato da Li Demao (李德茂) durante l’epoca della dinastia Qing. Esso include tecniche di fanziquan, paochui, tantui, tongbeiquan, xingyiquan.